SCADENZA 24 gennaio 2025 ore 12.00
Il bando
La Regione Piemonte in data 16 dicembre 2024, ha pubblicato il Bando per la selezione di operatori/operatrici volontari da impiegare nei progetti di servizio civile regionale volontario da realizzarsi in Piemonte.
Scadenza ore 12.00 di venerdì 24 gennaio 2025.
ANCI Lombardia in sinergia con ANCI Piemonte che opera direttamente nel territorio piemontese, in collaborazione con i propri enti di accoglienza: Comune di Borgomanero, Comune di Calamandrana, Comune di Pavarolo, Comune di Varallo Pombia, mette a disposizione 10 posizioni per il progetto “Posso scegliere: percorsi di prevenzione”.
Sede progetto |
Sede Operativa |
Codice sede |
N. Volontari/e richiesti/e |
ANCI PIEMONTE
|
Corso Inghilterra,7 |
227776 |
4 |
COMUNE DI BORGOMANERO
|
Corso Cavour, 16 |
162139 |
2 |
COMUNE DI CALAMANDRANA
|
Piazza Martiri Libertà, 7 |
161650 |
1 |
COMUNE DI PAVAROLO
|
Via Barbacana, 2 |
217746 |
2 |
COMUNE DI VARALLO POMBIA
|
Via Simonetta, 3 |
161924 |
1 |
Il progetto
Il progetto ha una durata di 8 mesi, con un impegno pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda.
L’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati dovrà avvenire entro il mese di marzo 2025.
Ciascun operatore volontario sarà chiamato a sottoscrivere con la Regione Piemonte un contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del servizio pari a € 501,00 mensili, a condizione che il giovane presti servizio 25 ore alla settimana.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dalla Regione Piemonte.
Terminate le attività progettuali, la Regione Piemonte provvede a rilasciare all’operatore volontario un attestato di espletamento del servizio civile regionale redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente.
Clicca qui per consultare il progetto.
Le domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 12.00 del 24 gennaio 2024. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino a quello di scadenza del presente bando. La Guida per la compilazione e la presentazione della domanda on-line è disponibile sulla piattaforma DOL all’indirizzo https://dol.serviziocivileregionepiemonte.it
I requisiti
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente residente in Italia;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- non aver partecipato ad alcun bando di servizio civile universale o di garanzia giovani;
- essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure di qualifica professionale oppure di diploma professionale;
- essere titolari di un conto corrente postale o bancario o di impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, ad eccezione della titolarità del conto corrente postale o bancario, conto che può essere attivato anche in un secondo momento, purché prima dell’effettivo avvio al servizio. La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano alle Forze Armate e alle Forze dell’ordine;
- abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’Ente di servizio civile che realizza il progetto.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://bandi.regione.piemonte.it/avvisi-beni-regionali/servizio-civile-regionale-volontario-selezione-44-operatorioperatrici-volontarie
La selezione
Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia) e/o dell'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).
L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
La data e l'orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
I colloqui potranno essere "a distanza" e/o "in presenza".
Per maggiori informazioni:
Ufficio SCANCI – Il Servizio Civile dei Comuni
Via Rovello 2 - 20121 MILANO
Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00
tel. 02.72629640 – 670 – 690 - 646 – 644 - 658
regionalepiemonte@scanci.it