News

|

|

Selezioni Servizio Civile Digitale e Ambientale Bando 2024 - Calendario definitivo

04/10/2024

Selezioni Servizio Civile Digitale e Ambientale Bando 2024 - Calendario definitivo

Calendario colloqui

Tutti i candidati che hanno presentato domanda per progetti relativi al sistema ANCI – Il Servizio Civile dei Comuni dovranno sostenere un unico colloquio, tenuto dai selettori accreditati al Servizio Civile Universale.

Il colloquio sarà effettuato a partire dal 14 al 25 Ottobre 2024.
Potrà avvenire in presenza (presso la sede dell’Ente di accoglienza) o a distanza (on – line tramite piattaforma GoToMeeting). I candidati riceveranno una mail con le indicazioni tecniche entro 48 ore dalla data del colloquio.

La convocazione al colloquio avverrà attraverso il seguente sito internet www.scanci.it con un preavviso di 10 giorni rispetto alla data della selezione come previsto dal Bando di Servizio Civile Ambientale e Digitale.

E' necessario avere con se' il proprio documento d'identità e una copia del cv aggiornato.

 

l dettaglio delle convocazioni verrà pubblicato diviso per Regione.

Regione ABRUZZO 

Regione FRIULI VENEZIA GIULIA 

Regione LIGURIA 

Regione LOMBARDIA

Regione MARCHE 

Regione PIEMONTE

Regione SARDEGNA

Regione SICILIA

Regione UMBRIA

Regione VENETO
 

 

Le selezioni

Le selezioni verranno effettuate in base al sistema accreditato di ANCI Lombardia come previsto dai programmi/progetti presentati dal sistema delle ANCI – Il Servizio civile dei Comuni.

ANCI Lombardia esamina le domande dei candidati e attribuisce un punteggio rispetto a titoli ed esperienze secondo quando di seguito indicato:

Esperienze - periodo max. valutabile 12 mesi - Tot. max punti 30

-        Precedenti esperienze c/o l’ente che realizza il progetto - Coefficiente 1,50 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

-        Precedenti esperienze in enti diversi ma nello stesso settore del progetto da quello che realizza il progetto - Coefficiente 0,75 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

-        Precedenti esperienze in settori analoghi e in enti diversi da quello che realizza il progetto - Coefficiente 0,25 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

Titolo di studio, corsi, tirocini, specializzazioni, competenze – Tot. max punti 20

Titolo di studio (si valuta solo il titolo che fornisce il punteggio più elevato)

-        Laurea specialistica e/o magistrale = punti 8;

-        Laurea triennale = punti 7;

-        Diploma di scuola secondaria di secondo grado = punti 6;

-        Diploma di scuola secondaria di primo grado = punti 5;

-        Scuola primaria = punti 4;

-        Nessun titolo di studio = punti 1;

-        Titolo di studio conseguito all’estero e non riconosciuto in Italia = punti 1

Corsi, tirocini attinenti al progetto (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

Specializzazioni (dottorati, master, corsi di alta formazione, corsi di perfezionamento) (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

Competenze con attestazione (non valutati nelle altre voci) = fino a punti 4

 

Colloquio di selezione

I colloqui sono di norma organizzati convocando i candidati in presenza oppure a distanza attraverso l’utilizzo di piattaforme on line. È stata stimata in 20 minuti la durata congrua minima del colloquio individuale, all’occasione e secondo necessità potranno essere effettuati colloqui di gruppo previa informazione al candidato.

Sono a disposizione dei selettori una serie di strumenti necessari per procedere con l’attribuzione dei punteggi e l’individuazione del candidato ideale.

Durante i colloqui, oggetto di valutazione saranno i seguenti aspetti:

-        Conoscenza delle finalità del servizio civile e del progetto da parte del candidato

-        Esame generale della motivazione

-        Idoneità del candidato rispetto alle mansioni previste dal progetto

-        Capacità di relazione e profilo attitudinale

 Per ogni voce il candidato può ottenere massimo 15 punti per un totale di massimo 60 punti.

In caso di assenza

Pertanto i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano alla convocazione senza giustificato motivo sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

I candidati che per causa di forza maggiore sono impossibilitati a sostenere il colloquio nella modalità prevista e alla data indicata in fase di convocazione devono comunicarlo tempestivamente tramite mail info@scanci.it 

Punteggio titoli ed esperienze

Come previsto dal Bando prima del colloquio di selezione ad ogni candidato verrà comunicato il punteggio relativo alla valutazione dei propri titoli ed esperienze indicati in fase di presentazione della domanda. Tale comunicazione verrà effettuata contestualmente alla convocazione inviata tramite mail/sms.